Josè Garcia Ortega

Giornata dedicata alla conoscenza della personalità e delle opere

Vito Ungaro 09/05/2025 0

Nell'ambito delle attività di approfondimento culturali promosse dalla nostra associazione, domenica  4 maggio è stata organizzata una giornata dedicata alla conoscenza di Josè Garcia Ortega, artista di fama internazionale che ha trascorso parte della sua vita nel Cilento.

Chi era José Garcia Ortega?

E' stato un artista spagnolo noto per il suo impegno politico e sociale, riflesso nelle sue opere.

Nato nel 1921 a Arroba de los Montes, in Spagna, Ortega ha vissuto in un periodo di grandi cambiamenti storici e sociali, che hanno profondamente influenzato la sua arte.

Contributi artistici

  • Pittura e scultura: Ortega è conosciuto per le sue opere che combinano elementi tradizionali con temi moderni, spesso esplorando la lotta per la libertà e l'uguaglianza sociale.
  • Influenza politica: La sua arte è stata una forma di resistenza contro la dittatura di Francisco Franco, utilizzando simbolismo e metafore per comunicare messaggi di speranza e cambiamento.

Vita personale

Ortega ha trascorso gran parte della sua vita in esilio, vivendo in vari paesi tra cui l'Italia e la Francia. Questa esperienza ha arricchito la sua prospettiva artistica, permettendogli di sviluppare uno stile unico che rifletteva le sue esperienze personali e le sue aspirazioni collettive.

La giornata

Prima tappa - Polla (SA)

Accompagnati da alcuni amici appassionati d'arte, abbiamo raggiunto Polla, dove presso la Chiesa della SS. Trinità situata nel cuore del centro storico è stata allestita la mostra “Il decalogo della Democrazia”

Un percorso visivo e simbolico che parla non solo alla memoria storica della Spagna post-franchista, ma anche alle democrazie contemporanee, sollecitate da nuove sfide e antichi pericoli.

Seconda tappa

La seconda destinazione scelta è stata San Giovanni a Piro  (SA)

Qui, nel 1980, il famoso pittore Josè Garcia Ortega scelse di stabilirsi nel tranquillo borgo di Bosco. La scelta non fu casuale; Ortega trovò in questo luogo un riflesso della sua amata Spagna, come lui stesso dichiarò: «Sto bene con voi, perché qui ho trovato un'angoscia ed una miseria che sono quelle della mia gente. Perché i colori sono quelli della mia terra».

  • La Casa Museo

Ortega acquistò una casa nel cuore di Bosco, che oggi è visitabile e funge da museo. Qui, nel giardino antistante, Ortega trascorreva il tempo dipingendo paesaggi e nature morte.

Le pareti della casa sono tuttora adornate con i suoi dipinti, creando un'atmosfera che racconta la vita e l'arte di un uomo che, sebbene solitario e pensieroso, si rivelò generoso e riflessivo.

La casa è di proprietà privata e sebbene sia stato fatto il tentativo di visitarla, purtroppo per impossibilità scaturenti da precedenti impegni del responsabile, non è stato possibile accedervi.

 

  •   Le Maioliche

All'ingresso del paese, le maioliche create da Ortega raccontano i moti rivoluzionari risorgimentali del 1828, avvenuti a Bosco.

  • Il Museo

La visita si è svolta in modo molto organizzato.

All'arrivo, siamo stati accolti dalla guida, che ci ha fornito una panoramica generale sulla vita dell’artista e sulle opere custodite nella nuova sede del museo.

 Il nuovo Museo Josè Ortega, infatti, è stato inaugurato il 24/04/2025, ed  è custode di opere significative come i pannelli in cartapesta sui temi “Passarono” e “Morte e nascita degli innocenti”

L'ultima acquisizione è la suite “+ – Durer”, composta da 60 incisioni. Questa collezione, insieme alle matrici delle cartapeste custodite dalla famiglia Ortega, rende Bosco il luogo che detiene il maggior numero di opere del maestro spagnolo, mantenendo vivo il suo messaggio artistico e sociale.

Conclusioni

Conoscere Josè Ortega attraverso le opere ed i luoghi è stata un’esperienza estremamente apprezzata da tutti i partecipanti.

Si consiglia vivamente a chiunque abbia l'opportunità di visitare questo straordinario museo di farlo, possibilmente con una guida, per apprezzare appieno la bellezza e la complessità delle opere esposte.

Ortega non era solo un artista ma anche un uomo impegnato socialmente. Credeva fermamente che l'arte dovesse avere un contenuto rivoluzionario, capace di chiamare all'unione e restituire libertà e democrazia.

Un pensiero che si rifletteva nei suoi lavori e che continua a ispirare chi visita il museo.

Il Museo di Josè Garcia Ortega è quindi non solo un luogo di contemplazione artistica, ma anche un centro di riflessione sulla storia e sulla società, un invito a comprendere il passato per costruire un futuro migliore.

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Spazio Up Arte APS 15/09/2021

I numeri della divina Costiera
A cura di Roberta Ungaro  L’arte della ceramica nel salernitano ha tradizioni antichissime e le sue origini risalgono alla popolazione etrusca, conosciuta per l’abilità nella lavorazione dell’argilla e testimoniata dalle numerose fornaci attive o riscoperte sul territorio. All’artigiano locale non sono mai mancate le capacità tecniche e manuali, ma gli input per farle conoscere e valorizzarle sono quasi sempre arrivati da lontano. Ne è un esempio la ceramica Vietrese. Nei primi decenni del Novecento Vietri ed il suo comprensorio si fanno conoscere a livello internazionale, grazie all’innamoramento di alcuni artisti del calibro di Giò Ponti, Stüdemann, Dölker, Irene Kowaliska, Elle Schwarz che trasformarono la pur encomiabile pratica artigianale a produzione artistica. Fu la grande bellezza del territorio che ispirò i tanti geni artistici e le prestigiose collezioni che ne derivarono.    Lo stesso Giò Ponti studiò il rinnovamento del linguaggio della ceramica ed enfatizzando il contesto territoriale attraverso colori, i tratti architettonici e naturalistici, ideò le celebri maioliche “Blu Ponti”. In questo percorso creativo la strada del noto architetto incontrò il mondo di “Ceramiche Luciano" Ponti manifestò un personale interesse sulle realizzazioni prodotte  da "Luciano" e gli scrisse una lettera dalla redazione di Domus credendo di interagire con  una realtà manifatturiera già strutturata ed avviata   Dietro quella sigla, in realtà, si nascondeva il talento di un’unica persona: Lamberto Tastardi.  Le abilità ed intuizioni di Lamberto definirono la stada che da decoratore lo portarono a diventare un capitano d'azienda.  Lamberto Tastardi, in arte “Luciano” appunto, inizia la sua attività produttiva creando il marchio “Creazioni Luciano” dedicandosi nella fase iniziale alle stoffe dipinte a mano;  mediante l’utilizzo di un  originale metodo consistente nell’intingere le stoffe nei colori predisposti in stampi autoprodotti, spesso realizzati con camere d’aria di pneumatici, si ottenevano delle belle ed originali fantasie astratte. Dai tessuti la sperimentazione si trasferisce sulla ceramica. Luciano inventa una nuova tecnica che lo contraddistingue e lo rende riconoscibile in Italia e all’estero, che ricorda il Cloisonné dell’oreficeria, chiamata appunto “il Cloisonné Ceramico”. Una grana vetrosa di grande spessore e il corpo in terraglia bianca hanno caratterizzato il tratto della sua produzione, ognuna unica ed originale, grazie al processo di fusione casuale di smalti e colori.  Veri e propri arcobaleni cromatici. L’utilizzo dell’argilla bianca piuttosto che rossa (quella comunemente diffusa a Vietri) consente la realizzazione di un disegno a rilievo chiuso, delimitato da contorni bianchi e accesi che contrastano le vetrine colorate stese in cottura, le quali vengono applicate manualmente. Questa nuova tecnica, che trova similitudini nel mondo delle vetrate, entusiasmò la famosa Irene Kowaliska, che  predispose alcuni progetti,  adottati poi come modello di produzione.  Riferendosi all'artista Kowaliska  Lamberto raccontava: “Nel 1940-43 riproducevo i suoi disegni e quelli di Giò Ponti per la D’Agostino, dal ’46 al ’50 per la Ceramica Musa di Vietri e dal ’55 al ’60, in conto proprio per Miricae. Negli anni ’60 e ’70 veniva a trovarmi in laboratorio. S’interessava molto alla mia nuova tecnica decorativa a rilievo, scaturita dal mio amore per le vetrate e tradotta in ceramica con le vetrine colorate e gradiva in particolare la serie “Casette Mediterranee” in stile arabo moresco della costiera. Mi ricambiò la sua curiosità regalandomi le foto delle sue ceramiche, con i personaggi fiabeschi del periodo sardo-vietrese, per farmeli riprodurre con la mia nuova tecnica decorativa: il Cloisonné. Poi ripassava, felice di vedere i risultati ottenuti …” La tecnica Creazioni Luciano vanta numerose imitazioni, ma resta ineguagliata in quanto leader nell’utilizzo del Cloisonné Ceramico, dove la particolarità si esprime attraverso i processi di biscottatura e decorazione. Alla fine degli anni Settanta il Cloisonné Ceramico si apre ai mercati internazionali esportando prevalentemente negli Stati Uniti ed in Giappone, facendo evolvere la struttura aziendale da bottega artigianale a fabbrica. La forte passione familiare ha condotto i figli Luciano Jr., Roberto ed Enrico, a dedicarsi alla continuità dell’azienda arricchendola di innovazioni, ma mantenendo la tecnica che da sempre contraddistingue la fabbrica. La produzione attuale si è ampliata estendendo la tecnica a quadri, quadretti, piatti, specchi e soprattutto  i famosi  "Numeri Civici". Con il termine  Street furniture  (arredo urbano) ci si riferisce  ai diversi oggetti istallati lungo le strade e che assolvono scopi e funzioni  ben precise e  (in via teorica) che attraverso il design, la forma ed il loro posizionamento, dovrebbe tenere conto dell'estetica dei luoghi e dell'identità visiva dell’immagine urbana. I "numeri di Luciano" hanno anticipato storicamente questa tendenza. I numeri civici,  introdotti nella seconda metà del 1700, prima dell'intuizione di Lamberto, assolvevano soltanto il compito di identificazione degli immobili utili per fornire servizi come la consegna della posta. Essi avevano forme e modi disomogenei e scarsa cura per l'estetica. La creazione di numeri civici in stile vietrese, è stata un'intuizione originale e brillante.  La vera innovazione fu l'introduzione del numero civico scomponibile Questi prodotti “Luciano”, realizzati in ceramica smaltata, prima vengono disegnati a mano, poi viene inciso nel gesso il negativo , ed infine viene colata l’argilla bianca per essere essiccata, squadrata, rifinita e decorata. Le prime produzioni erano composte da due cornicette laterali con piastrelle molto più larghe di quelle attualmente in commercio. Adesso purtroppo tante aziende cinesi, spagnole, greche fabbricano numeri componibili in ceramica con l'intento nemmeno tanto celato di "copiare" la produzione originale.  L' errore fu di non garantire l'esclusività della produzione con un brevetto; nessuno immaginava infatti che questo prodotto avesse avuto un successo internazionale. Per recuperare l'errore si decise successivamente di brevettare le piastrelle di un’altra serie (denominata "i limoncini"), ma anche questa fu ugualmente copiata dai cinesi, verso i quali furono aperti dei contenziosi civili che hanno riconosciuto la titolarità dei diritti di produzione in capo a "Creazioni Luciano",  ma non hanno prodotto effetti dissuasivi concreti. "Il numero" in sé dal punto di vista artistico è un prodotto semplice, ma dietro la semplicità si nasconde una grande ricerca estetica e tecnica.  Le “Creazioni Luciano”  hanno il merito di essere riconoscibili, ovunque si trovino e di portare con se, attraverso i colori e le forme,  un pezzettino della Divina Costiera  
Leggi tutto

Spazio Up Arte APS 16/06/2023

Premiazione e Mostra fotografica
Giovedì 25 Maggio 2023 si è riunita la giuria del Concorso fotografico Professione Reporter – memorial Antonio Serritiello, indetto dalla sorella Maria per mantenere vivo il suo ricordo e la sua passione per la fotografia,  La commissione giudicatrice di questa terza edizione è costituita dai fotografi professionisti Armando Cerzosimo e Antonio Rinaldi, coadiuvati dalla Prof.ssa Maria Serritiello, con il supporto organizzativo di Vito Egidio Ungaro dell’Associazione Spazio Up Arte e di quello tecnico di Nicola Cerzosimo. Dopo attenta lettura delle immagini, (circa 120) inviate dai 50 partecipanti, la giuria ha selezionato le 12 foto che verranno stampate ed esposte per la mostra, che si inaugurerà in concomitanza della cerimonia di premiazione.  Tra le foto selezionate ed esposte si assegnerà il primo ed il secondo premio.  Questi sono i nomi degli autori e le loro foto:   AUTORE CITTA' TITOLO FOTO Cristina Morettini Appignano Smeraldo Cristina Morettini Appignano Ocan Fabrizio De Marco Preturo Irpino Atrani Nicolò Pierandrei Monsano Senza titolo Claudia Gagliardi Roma Cartolina da Amapura Alberto Bertone Bruino Gioco e preghiera Marzio Santoro S.Giovanni Teatino La figlia di Iorio Roberto Serra Concesio Senza titolo Maurizio Anfossi Nichelino Sete Gianluca Gallo Salerno Colonne Vincenzo Finamora San Giorgio Ionico it's time to travel Vanda Sabato Salerno Fuochi a mare   Un ulteriore premio verrà consegnato alla foto che ha ricevuto più gradimento dal pubblico mediante la votazione espressa sul sito AUTORE CITTA' TITOLO FOTO Palma Vitiello Scafati Cartolina da Verona ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- La cerimonia dell’assegnazione dei premi 2023 si terrà il 23 giugno alle ore 19,30 nella galleria fotografica: “Camera Chiara” di Armando Cerzosimo in Via G. da Procida, n°9 Salerno. Dopo la premiazione, le foto resteranno in esposizione per ulteriori 10 giorni. L’allestimento e la mostra sono a cura Pietro Cerzosimo / Studio fotografico di Via Roma 210 Bellizzi - Salerno Si ringraziamo tutti i concorrenti per la partecipazione, La provenienza territoriale eterogenea e la grande adesione al concorso ci lusinga e ci induce a continuare in futuro, nel nome e nel ricordo di Antonio.  
Leggi tutto

Spazio Up Arte APS 17/11/2023

INCONTRI CON L'AUTORE
si parlerà con Emaunele Satori  di: le cinque leggi biologiche le costellazioni schizofreniche le costellazioni ormonali le patologie croniche i punti di contatto con la Medicina Tradizionale Cinese Ingresso gratuito
Leggi tutto

Cerca...