Tre per te - come partecipare

LABORATORI D'ARTE

Spazio Up Arte APS 13/09/2024 0


"Laboratori di cittadinanza attiva" è un progetto promosso e sostenuto da CSV Sodalis Salerno 

SPAZIO UP ARTE attraverso l'organizzazione di tre laboratori artistici mira a

- Sensibilizzare i partecipanti sui temi della transizione ecologica e della sostenibilità ambientale.
- Promuovere l'economia circolare e il riciclo creativo.
- Coinvolgere la comunità locale nell’approfondire la cultura del riuso e della tutela ambientale.
- Favorire l'inclusione e la partecipazione attiva della comunità nelle attività dell'associazione.

Le attività previste sono la realizzazione di tre laboratori che affrontano la stessa tematica ma da angolazioni diverse

1) un laboratorio di ceramica con tornio e forno raku
la creazione di oggetti in grado di limitare il consumo di materie plastiche, favorendo la riduzione degli scarti e disincentivando l’utilizzo dei prodotti monouso

2) un laboratorio di manipolazione della carta
approfondire la conoscenza del materiale cellulosico in tutte le sue declinazioni, promuovere le regole della raccolta differenziata e il funzionamento del ciclo del riciclo.

3) un laboratorio teatrale
il teatro come luogo di comunità e di promozione sociale e culturale, per sensibilizzare il focus sulle tematiche ambientali, attraverso l’uso di linguaggi inediti

Il progetto si concluderà con un evento finale, durante e si terrà un momento conviviale con l’esposizione degli oggetti prodotti dai laboratori ed una performance dei partecipanti al laboratorio teatrale.

Tutte le attività sono gratutite

Per partecipare e per ricevere altre informazioni, invia la tua candidatura a spaziouparte@gmail.com entro il 22/09/2024.

Potrebbero interessarti anche...

Spazio Up Arte APS 23/09/2024

20^ Giornata del Contemporaneo
Sabato 12 ottobre dalle ore 19.00 alle ore 21.30, in occasione della “20° giornata del contemporaneo”    24 musei AMACI e circa 1.000 realtà in tutta Italia apriranno per il ventesimo anno gratuitamente le loro porte con mostre, eventi, laboratori in presenza e online per accogliere e coinvolgere il grande pubblico. Anche la nostra associazione ha aderito all’invito. Questo è il link ufficiale dell'evento: https://www.amaci.org/events/66e7ef68f01c41ed37fb0e3c L’incontro si terrà presso SPAZIO UP ARTE – ART FARM   SPAZIO UP ARTE  ART-FARM    è un giardino dedicato alle attività dell’associazione; si trova a Salerno – Zona Carmine alto - Località La Mennola, e precisamente in Via Paolo Sesto n. 5 Sarà questa l’occasione di presentare i laboratori che SPAZIO UP ARTE (con il progetto Laboratori di cittadinanza attiva - promosso e sostenuto dalla Fondazione CSV Sodalis Salerno) intende realizzare per promuovere le buone pratiche e le scelte orientate alla sostenibilità ambientale, attraverso attività artistiche e creative.  
Leggi tutto

Spazio Up Arte APS 17/11/2023

INCONTRI CON L'AUTORE
si parlerà con Emaunele Satori  di: le cinque leggi biologiche le costellazioni schizofreniche le costellazioni ormonali le patologie croniche i punti di contatto con la Medicina Tradizionale Cinese Ingresso gratuito
Leggi tutto

Spazio Up Arte APS 07/12/2020

Quel che resta del MUM
a cura di Vito Egidio Ungaro / Spazio Up Arte Siamo tutti fieri della nostra Italia quando parliamo di arte, degli artisti, delle bellezze paesaggistiche e di tutto quello che ci è stato tramandato da un passato glorioso. Abbiamo la consapevolezza dell’importanza del nostro patrimonio culturale in quanto rappresenta la risorsa indispensabile per la crescita economica, per l’occupazione, per il ruolo di coesione sociale e per la funzione di rivitalizzazione delle aree urbane e rurali, sopratutto quelle che vivono situazioni di disagio. Ognuno di questi aspetti è la base per promuovere un turismo sostenibile su cui poter costruire processi di sviluppo virtuosi. Sulla base delle precedenti considerazioni, come spiegare, dunque, gli interventi per i quali sono stati spesi ingenti fondi pubblici (nati per rendere tangibile questa strategia) destinati a preservare la cultura e la memoria e che hanno svolto la loro funzione solo per pochi anni? Di esempi se ne potrebbero citare tanti ma in questo caso ci si riferisce specificatamente al MUM, il museo dedicato al grande artista conterraneo Ugo Marano scomparso nel 2011. Il comune di Morigerati nel 2016 ha deciso di dedicare una casa ed uno spazio a questo geniale artista che ebbe un rapporto lungo e profondo con il Cilento e i cilentani. L’idea era quella di far nascere un museo di arte contemporanea all’aperto orientato a racchiudere e custodire sia opere materiali sia opere intellettuali, oltre che  idee e visioni utopiche di artisti, uomini di cultura e semplici viaggiatori, ricalcando l’idea di uno dei progetti dello stesso artista, titolato: il “Museo che non teme i furti”. Per dare valore attrattivo al museo, scelsero di trasferire “Il Tavolo del paradiso”, un’opera che l’artista realizzò nel 1999, dalla Valle delle Orchidee del comune di Sassano, dove aveva la sua originale collocazione, all’area esterna della Ferriera di Morigerati, sede del MUM. Si trattava di un tavolo di ferro a forma di croce greca, intorno al quale Marano idealmente auspicava che tutti i sindaci del Cilento si potessero sedere; ogni posto era segnalato da appositi sostegni volti a contenere i piatti e bicchieri in ceramica. L’installazione oltre a possedere una propria bellezza ed un importante valore artistico, svelava agli occhi di un osservatore attento il suo significato intrinseco: invitava i cittadini ed i loro rappresentanti a fare fronte comune (sedersi alla stessa tavola) per affrontare insieme le problematiche (la croce) di un territorio come il Cilento (il paradiso) ricco di potenzialità,  ma diviso ed isolato. La metafora artistica ha, purtoppo, avuto un triste epilogo: I commensali a quanto pare hanno litigato, rotto la tavola e lasciato per terra solo i cocci.   Morigerati (SA) Agosto 2020  
Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...