Quel che resta del MUM

Il triste epilogo di una meritevole iniziativa

Museo Ugo Marano di Morigerati SA (foto V.E.Ungaro)

Spazio Up Arte APS 07/12/2020 0

a cura di Vito Egidio Ungaro / Spazio Up Arte

Siamo tutti fieri della nostra Italia quando parliamo di arte, degli artisti, delle bellezze paesaggistiche e di tutto quello che ci è stato tramandato da un passato glorioso.

Abbiamo la consapevolezza dell’importanza del nostro patrimonio culturale in quanto rappresenta la risorsa indispensabile per la crescita economica, per l’occupazione, per il ruolo di coesione sociale e per la funzione di rivitalizzazione delle aree urbane e rurali, sopratutto quelle che vivono situazioni di disagio.

Ognuno di questi aspetti è la base per promuovere un turismo sostenibile su cui poter costruire processi di sviluppo virtuosi.

Sulla base delle precedenti considerazioni, come spiegare, dunque, gli interventi per i quali sono stati spesi ingenti fondi pubblici (nati per rendere tangibile questa strategia) destinati a preservare la cultura e la memoria e che hanno svolto la loro funzione solo per pochi anni?

Di esempi se ne potrebbero citare tanti ma in questo caso ci si riferisce specificatamente al MUM, il museo dedicato al grande artista conterraneo Ugo Marano scomparso nel 2011.

Il comune di Morigerati nel 2016 ha deciso di dedicare una casa ed uno spazio a questo geniale artista che ebbe un rapporto lungo e profondo con il Cilento e i cilentani.

L’idea era quella di far nascere un museo di arte contemporanea all’aperto orientato a racchiudere e custodire sia opere materiali sia opere intellettuali, oltre che  idee e visioni utopiche di artisti, uomini di cultura e semplici viaggiatori, ricalcando l’idea di uno dei progetti dello stesso artista, titolato: il “Museo che non teme i furti”.

Per dare valore attrattivo al museo, scelsero di trasferire “Il Tavolo del paradiso”, un’opera che l’artista realizzò nel 1999, dalla Valle delle Orchidee del comune di Sassano, dove aveva la sua originale collocazione, all’area esterna della Ferriera di Morigerati, sede del MUM.

Si trattava di un tavolo di ferro a forma di croce greca, intorno al quale Marano idealmente auspicava che tutti i sindaci del Cilento si potessero sedere; ogni posto era segnalato da appositi sostegni volti a contenere i piatti e bicchieri in ceramica.

L’installazione oltre a possedere una propria bellezza ed un importante valore artistico, svelava agli occhi di un osservatore attento il suo significato intrinseco: invitava i cittadini ed i loro rappresentanti a fare fronte comune (sedersi alla stessa tavola) per affrontare insieme le problematiche (la croce) di un territorio come il Cilento (il paradiso) ricco di potenzialità,  ma diviso ed isolato.

La metafora artistica ha, purtoppo, avuto un triste epilogo:

I commensali a quanto pare hanno litigato, rotto la tavola e lasciato per terra solo i cocci.

 

Morigerati (SA) Agosto 2020

 

Potrebbero interessarti anche...

Spazio Up Arte APS 07/10/2022

18^ giornata del Contemporaneo (*)
Spazio Up Arte aderisce affrontando il tema: ASSOCIAZIONI & ARTE Il ruolo delle associazioni di promozione sociale per la diffusione della cultura e delle arti. Incontro/dibattito che intende favorire la discussione dei problemi inerenti l’ideazione e la realizzazione di eventi, analizzando le potenzialità, i limiti e le problematiche. L’iniziativa nasce con l’intenzione di attivare nuove sinergie tra enti istituzionali, privati e associazioni culturali per la progettazione di programmi condivisi, di promozione dell'arte contemporanea La varietà e la ricchezza delle interazioni su base interdisciplinare sarà il focus intorno al quale ci si interrogherà per definire una funzione propositiva delle associazioni di promozione sociale nel sistema dell’arte. Sabato 08 Ottobre 2022 - ore 20.00 Sede sociale di Spazio Up ArteTrav. Via dei Greci, 64/h - SalernoPosti limitati. Prenotazione obbligatoria (*) La Giornata del Contemporaneo, manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.  Nella sua diciottesima edizione – che come tradizione si svolgerà su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista. La manifestazione avrà come filo conduttore il tema dell’ecologia, connesso a quello della sostenibilità: urgenze globali che ci mettono di fronte alla necessità di ripensare il sistema dell’arte contemporanea tramite una rinnovata consapevolezza e una più diffusa sensibilità.
Leggi tutto

Spazio Up Arte APS 07/01/2021

Premiazione "Abbracciamoci di parole"
La giuria del contest letterario "Abbracciamoci di parole" presieduta dalla professoressa e giornalista Maria Serritiello, e composta dalla professoressa Cristiana Tortora, dal Maestro d'Arte Lucio De Simone e dal regista e scrittore Francesco Alaia, ha proclamato i vincitori del premio. Il Primo Premio è stato assegnato ex aequo a: - Antonella Riviello "Torneremo" con la seguente motivazione: Con elementi della natura e desiderio di semplice normalità, il componimento evoca il ritorno alla vita. Esistenza, rinchiusa, prigioniera, ormai, priva d’amore e di abbracci. - Annalisa De Simone "A Pietro" con la seguente motivazione: Malinconia e rimpianto, si avvertono, nei versi per un abbraccio, che fu anche un consolante incontro, tanto d’aver avuto la forza d’insegnare l’amore. Inoltre sono stati selezionati i seguenti testi che verranno riprodotti e stampati su cartoncino per essere consegnati agli autori: "Divenire" di Rosanna Ferrara "Ci Penso" di Chiara Avagliano "Avrei dovuto osare" di Lucia Giannattasio "Le Parole" di Giovanni Ungaro "Le monete" di Mariarosaria Nappo "L'Abbraccio" di Luciano Salzano "A chi non posso abbracciare" di Angela Carlomagno "Musicista vagabondo" di Fabio Paolucci. La giuria ha voluto inoltre assegnare un riconoscimento speciale a Stefano Nicastro con "Abbracci", sintesi linguistica perfetta, per indicare l’abbraccio senza passare per la monetizzazione. Un ringraziamento a CSV Sodalis Salerno che ha sostenuto il concorso.
Leggi tutto

Spazio Up Arte APS 03/02/2023

INCONTRI CON L'AUTORE
SABATO 11 FEBBRAIO ore 20.30 presso la sede dell'associazione UMBERTO SQUITIERI - scrittore - regista- attore  presenterà le sue ultime realizzazioni. Dialogherà con l'autore il giornalista Arturo Calabrese   IL LIBRO: LA STAGIONE SELVAGGIA Per Roberto e la sua famiglia la vita è un cactus: da qualsiasi parte provino a prenderla, li punge sempre. Ma quante volte si può andare a tappeto e rialzarsi? Quanto si può resistere senza lasciare che l’arbitro conti fino a dieci? Sono le domande che il protagonista, crescendo, si pone. In una Salerno che va dal boom post bellico fino agli esagerati anni Ottanta, scoprirà che la vita è un’altalena sulla quale si è sballottati da un folle. Editore ‏ : ‎ Scatole Parlanti (8 luglio 2022) IL FILM: DENTRO DI ME Un’ assenza che diventa presenza fino al limite del patologico. Luca Erra, il protagonista, dovrà imparare a convivere con i fantasmi di una relazione con il giovane Giacomo Serio finita male. Una storia d’amore nata nella palude dei rapporti umani senza equilibrio e fuori dai canoni sociali normalmente accettati. Una storia d’amore che si contamina, si deturpa fino a trasformarsi in un “gioco” tra carnefice e vittima dal tragico epilogo.   REGIA Umberto Squitieri MUSICHE Gerardo De Rosa  FOTOGRAFIA e MONTAGGIO Umberto Squitieri e Giuseppe Di Rienzo OPERATORE e ASSISTENTE ALLA REGIA Giuseppe Di Rienzo SOGGETTO E SCENEGGIATURA ORIGINALE Umberto Squitieri SUONO e MIX a cura di Vincenzo Siani presso TREES MUSIC STUDIO GRAFICA e POST-PRODUZIONE Stefano Squitieri UFFICIO STAMPA Arturo Calabrese
Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...